A Chi si rivolge
La Terapia Breve Strategica presenta una particolare efficacia per le seguenti aree di disturbi, problemi e patologie:
Disturbi d’Ansia e da Attacchi di Panico
Disturbo da attacchi di panico con o senza agorafobia
Disturbo d’ansia generalizzato
Fobia sociale (vergogna e timore degli altri)
Disturbo post-traumatico da stress
Fobie specifiche (paura di oggetti o situazioni specifiche)
Disturbi somatoformi (ipocondria, dismorfofobia, ecc..)
Ossessioni e Compulsioni
Pensieri ricorrenti e ossessivi
Rituali comportamentali compulsivi
Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
Comportamenti di evitamento e di precauzione eccessiva
Tic,somatizzazioni, blocchi muscolari di origine psicosomatica
Disturbo algico (dolore cronico in parti del corpo)
Compulsioni e dipendenza da Internet
Disturbi alimentari
Bulimia (mangiare in eccesso e in modo compulsivo; abbuffate incontrollabili), Binge eating (alternanza tra digiuni e abbuffate); Anoressia (ripetuti periodi di astinenza dall’alimentazione), Vomiting (condotte basate sul vomitare per controllare l’assunzione di cibo), Exercising (esercizio fisico compulsivo per controllare l’alimentazione), Purging (uso di lassativi o altri medicinali per purgarsi).
Disturbi sessuali, problemi di coppia, comunicazione
Trattamento focale e in tempi brevi per: difficoltà di erezione, eiaculazione precoce o ritardata, anorgasmia, vaginismo e dispaurenia (dolore durante i rapporti), mancanza di desiderio sessuale, conflitti tra partner, difficoltà comunicative, problemi di coppia.
Terapia Indiretta, aiutare i genitori ad aiutare i figli
Il nostro originale ed efficace modello per risolvere le difficoltà e i disturbi dei bambini prevede il lavoro mediante “terapia indiretta”: si lavora con i genitori senza portare il figlio/a in terapia. Affrontiamo con successo i più importanti problemi che si riscontrano durante l’età infantile e preadolescenziale: fobia scolare, disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività (ADHD), disturbo oppositivo-provocatorio, mutismo selettivo, disturbo da evitamento, ansia da prestazione, disturbo da isolamento, difficoltà di rapporto con il cibo (intolleranze, rifiuto di mangiare, ecc.).